Convegni ed Eventi esterni – Prossimamente

  • 20 – 22 ottobre: XXVI Convegno della Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale (SISPM): Le filosofie del XII secolo. Nuovi approcci, diverse prospettive (Roma) (locandina)

 

  • ICHoLS XVI, Tbilisi (Georgia), 26–30 agosto 2024.
    • Leggi la Call for Papers
        • Scadenza invio domande: 1 marzo 2024
        • Scadenza invio proposte Workshop tematici: 30 gennaio 2024

 Webinar

  • 13 ottobre 2023 (orario da definire) – Tommaso Pellin, “La ricezione di concetti ‘grammaticali’ (occidentali) e della loro ‘resa’ in cinese”  
     

  • Webinar passati

    • 30 maggio 2023, ore 17 – Lorenzo Cigana (Københavns Universitet) Sistemi di sistemi. Lo strutturalismo danese e la nozione di opposizione” (locandina)

    • 14 aprile, ore 17 – Laura Biondi (Università di Milano Statale): “Tassonomie della definitio e grammatiche esegetiche dell’Alto Medioevo latino” (handout)

    • 24 novembre 2021 Anna Zago (Università di Pisa)Vizi di sintassi. Il solecismo nei grammatici latini

    •  28 ottobre 2021 – Giorgio Graffi (Emerito Università di Verona): Presentazione del volume di Giorgio Graffi From Aristotle to Chomsky (locandina) (registrazione)
    •  28 settembre 2021 – Costantino Marmo (Università di Bologna): La sintassi modista. Modelli e problemi (registrazione)
    • 6 luglio 2021 – Giorgio Graffi (Emerito Università di Verona):Per una storia del concetto di predicazione (locandina)

 Convegni esterni – Eventi Passati

  • Call for Papers: Language teachers, methodologies and teacher training in historical perspective –  University of the Algarve, Faro, Portugal, 28-30 June 2023

  •  
  • Call for Papers: XXXII. International Colloquium of the “Studienkreis ‘Geschichte der Sprachwissenschaft’” (SGdS), 6-9 Settembre 2023, Vila Real, Portugal

 

  •  Call for Papers: Henry Sweet Society Colloquium  4-6 Settembre 2023, Vila Real, Portugal:
  • Seminario permanente di Filosofie del linguaggio. Teoria e storia: Corpo e linguaggio. Percorsi di (non) senso ( a cura di Marina De Palo, Sapienza – Università di Roma)

    • L’elenco completo degli interventi (a partire dal 16 Marzo 2023) è disponibile nella locandina

  • Retour sur la Grammaire Scolaire. Discours et progression curriculaire – Colloque International Université libre de Bruxelles, 31 agosto–2 settembre 2023. Leggi la Call for Papers (in francese)

 

  • Convegno PRIN: Tra grammatica e metagrammatica: storia del metalinguaggio, Macerata, 16-17 dicembre 2022
  • Marco Mancini, Giovanna Marotta e Diego Poli – Presentazione del volume “Dalla ‘langue’ alla ‘parole’ – verba manent”. Scritti di Federico Albano Leoni
    • 6 giugno 2022, presso Dip. di Lettere e Culture moderne (Aula di Geografia), Sapienza Università di Roma, Ore 11:30 –  
    • Consulta la locandina
  • Convegno “La normalizzazione linguistica nel Seicento tra Francia e Italia: strategie, meccanismi, conseguenze” (2 maggio 2022) – Università di Verona e Faculté des Lettres Sorbonne Université. Consulta il programma 

 

  • Seminario Permanente di Filosofie del Linguaggio: Teorie e Storia, organizzato dal LabSIL (Marina De Palo, Stefano Gensini). Consulta il programma
  • Convegno “La normalizzazione linguistica nel Seicento tra Francia e Italia: strategie, meccanismi, conseguenze” (2 maggio 2022) – Università di Verona e Faculté des Lettres Sorbonne Université. Consulta il programma