Convegni ed Eventi esterni – Prossimamente
-
Seminario permanente di Filosofie del linguaggio. Teoria e storia: Corpo e linguaggio. Percorsi di (non) senso ( a cura di Marina De Palo, Sapienza – Università di Roma)
-
L’elenco completo degli interventi (a partire dal 16 Marzo 2023) è disponibile nella locandina
-
-
Call for Papers: Language teachers, methodologies and teacher training in historical perspective – University of the Algarve, Faro, Portugal, 28-30 June 2023
- Deadline: 15 marzo
- Call in inglese
- Call for Papers: XXXII. International Colloquium of the “Studienkreis ‘Geschichte der Sprachwissenschaft’” (SGdS), 6-9 Settembre 2023, Vila Real, Portugal
- Deadline: 28 febbraio
- Call in tedesco e inglese
- Call for Papers: Henry Sweet Society Colloquium 4-6 Settembre 2023, Vila Real, Portugal:
- Deadline 28 febbraio 2023
- clicca qui per maggiori informazioni
- Retour sur la Grammaire Scolaire. Discours et progression curriculaire – Colloque International Université libre de Bruxelles, 31 agosto–2 settembre 2023. Leggi la Call for Papers (in francese)
- ICHoLS XVI, Tbilisi (Georgia), 26–30 agosto 2024. Leggi la Call for Papers
-
-
- Scadenza invio domande:
- Workshop tematici: 30 giugno 2023
- Altre proposte (papers e posters): 5 ottobre 2023
- Scadenza invio domande:
-
-
Webinar
-
Prossimamente
- […]
-
Webinar passati
- 24 novembre 2021 – Anna Zago (Università di Pisa): Vizi di sintassi. Il solecismo nei grammatici latini
- 28 ottobre 2021 – Giorgio Graffi (Emerito Università di Verona): Presentazione del volume di Giorgio Graffi From Aristotle to Chomsky (locandina) (registrazione)
- 28 settembre 2021 – Costantino Marmo (Università di Bologna): La sintassi modista. Modelli e problemi (registrazione)
- 6 luglio 2021 – Giorgio Graffi (Emerito Università di Verona):Per una storia del concetto di predicazione (locandina)
Convegni esterni – Eventi Passati
- Convegno PRIN: Tra grammatica e metagrammatica: storia del metalinguaggio, Macerata, 16-17 dicembre 2022
- Delbrück Colloquium on Historical and Comparative Syntax of Indo-European, Verona, 9–12 novembre, 2022, Leggi il programma (modalità mista)
- Ein Fest für Schuchardt, organizzato da Bernhard Hurch
- Universität Graz, Institut für Sprachwissenschaft, 27–29 giugno
- Scarica il programma
- Marco Mancini, Giovanna Marotta e Diego Poli – Presentazione del volume “Dalla ‘langue’ alla ‘parole’ – verba manent”. Scritti di Federico Albano Leoni
- 6 giugno 2022, presso Dip. di Lettere e Culture moderne (Aula di Geografia), Sapienza Università di Roma, Ore 11:30 –
- Consulta la locandina
- Convegno “La normalizzazione linguistica nel Seicento tra Francia e Italia: strategie, meccanismi, conseguenze” (2 maggio 2022) – Università di Verona e Faculté des Lettres Sorbonne Université. Consulta il programma
- Seminario Permanente di Filosofie del Linguaggio: Teorie e Storia, organizzato dal LabSIL (Marina De Palo, Stefano Gensini). Consulta il programma
- Convegno “La normalizzazione linguistica nel Seicento tra Francia e Italia: strategie, meccanismi, conseguenze” (2 maggio 2022) – Università di Verona e Faculté des Lettres Sorbonne Université. Consulta il programma